Si intende l’intervento chirurgico che permette di sollevare la mammella nella posizione corretta dopo una “caduta” dovuta all’età , gravidanze, allattamento, dimagramento. Si possono usare varie tecniche con cicatrici più o meno estese, da adattare alla gravità della discesa.
La caduta della mammella può avere vari gradi di gravità, spesso si accompagna a volumi ghiandolari normali o a deficit di volume. Ci sono quindi interventi per riposizionare una mammella scesa ma con volumi normali e che quindi non necessita di aumento di volume ed interventi nei quali, oltre al riposizionamento della mammella, è necessario integrare i volumi con una protesi. Si passa quindi dalla semplice cicatrice periareolare nei casi più lievi, alla cicatrice periareolare e verticale, fino alla cicatrice a T invertita nei casi più gravi.
L’intervento richiede l’anestesia generale ed una notte di degenza nei casi più importanti. Anche qui sono necessari drenaggi e reggiseno per almeno 15 gg